Site logo
Site logo
Mobile logo
  • la nostra storia
  • il nostro negozio
  • il nostro allevamento
  • prodotti e ricercatezze
    • carni
    • formaggi
    • pane e pasta
    • produzioni proprie
    • prosciutti e salumi
    • gastronomia
    • pronto cuoci
    • ricercatezze
  • blog
  • shop online
  • contatti
PrevRispetto degli animali come sinonimo di qualità08 Luglio 2020NextLa storia di una donna e di 10 galline07 Ottobre 2020
  • Altri prodotti

La mortadella: secoli di storia in un solo boccone

7 Ottobre 2020in Altri prodotti 0 Comments

La mortadella, emblema della gastronomia emiliana e del made in Italy, ha una storia che affonda le sue radici secoli e secoli fa. I primi accenni a questo salume, infatti, risalgono addirittura all’epoca Romana.

Origine altrettanto antica, nonché incerta, ha il suo nome. Secondo la prima teoria, l’etimologia del nome mortadella è da ricercarsi nel termine latino myrtatum, che significa mirto, l’aroma utilizzato al posto del più prezioso pepe, per insaporire il nostro insaccato.

La seconda ipotesi associa, invece, il nome della mortadella alla parola mortarium, ovvero mortaio. Questo strumento veniva usato infatti per la produzione di moltissimi salumi, tra i quali il  farcimen murtatum, ovvero carne tritata nel mortaio, antenato della nostra mortadella.

Sebbene l’origine del nome Mortadella sia piuttosto incerta, non lo è la sua origine geografica: la città di Bologna; tant’è che questo salume è diventato uno dei simboli di questa città.

Proprio a Bologna è conservata la prima testimonianza dell’esistenza di un produttore di mortadelle. Sempre in questa città, nel 1664 in un’opera del marchese Vincenzo Tanara, è comparsa la prima ricetta scritta della mortadella: le quantità esatte di spezie e di carne di maiale da utilizzare.

La ricetta ha subito delle variazioni nel tempo, ma non è poi così distante da quella della Mortadella Bologna IGP. Secondo questa ricetta, dopo un’attenta selezione, le carni suine vengono macinate finemente e vengono aggiunti all’impasto i cosiddetti tondelli, lardelli di grasso suino tagliato a cubetti. Nell’impasto ottenuto si aggiungono sale e una particolare miscela di spezie. Il tutto viene insaccato e quindi cotto in stufe a vapore.

La mortadella è un prodotto estremamente versatile: può essere mangiata da sola, a fette o cubetti, o in abbinamento, come vuole la tradizione, a un caldo trancio di pizza bianca. Questo salume è, tuttavia, anche una costante nelle ricette della cucina emiliana, per esempio è uno degli ingredienti principali del ripieno dei tortellini.

Detto ciò, non vi resta che venirci a trovare in macelleria a Centocelle, per mangiare un pezzo di pizza bianca ripieno della nostra mortadella #zerochimica, assaporando, in un solo boccone, secoli di storia della gastronomia italiana.

0 Likes

LA NOSTRA STORIA
IL NOSTRO NEGOZIO
IL NOSTRO ALLEVAMENTO

Viola Carni srls
p.iva 15028901005

CARNI
FORMAGGI
PANE E PASTA
PRODUZIONI PROPRIE
PROSCIUTTI E SALAMI
GASTRONOMIA
PRONTO CUOCI
RICERCATEZZE

Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso. PreferenzeLeggi di piùAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.